La migliore tavoletta grafica: guida all'acquisto
La maggior parte delle tavolette grafiche sono dotate di un dispositivo di puntamento come una penna, che consente di creare facilmente disegni precisi e dettagliati. Può essere utilizzata per disegni tecnici, illustrazioni, fotoritocco, e molto altro.
Questo strumento è molto utile per gli artisti, i designer e gli utenti di computer che vogliono disegnare e creare opere d'arte. Non solo, la tavoletta grafica è uno dei migliori dispositivi per chi si sta preparando a prendere il diploma di maturità.
Può essere utilizzata per disegnare e creare diagrammi e mappe che possono essere poi modificati e aggiornati durante tutto il periodo di preparazione alla maturità. Le tavolette grafiche sono anche molto utili per la creazione di presentazioni e la realizzazione di documenti con un design professionale.
Con la crescente popolarità della tecnologia digitale, ci sono molti produttori di tavolette grafiche sul mercato. Se siete alla ricerca di una tavoletta grafica che soddisfi le vostre esigenze, ecco alcuni elementi da considerare prima di decidere quale acquistare.
La dimensione della superficie
La scelta di una tavoletta digitale adatta alle proprie esigenze può essere complicata. La dimensione della superficie è un elemento importante da considerare. Oggi possiamo trovare modelli con formati che variano da 12/13 fino a 24/26 pollici diagonali, e talvolta anche oltre.
Le misure sono spesso suddivise secondo le dimensioni dei fogli di carta, stabilite dalla DIN (Deutsches Institut für Normung), tra cui A3 (297mm x 420mm), A4 (210mm x 297mm), A5 (148mm x 210mm) e A6 (105mm x 148mm).
Indipendentemente dal formato, la tavoletta digitale può essere un ottimo supporto per una varietà di attività, come la creazione di schizzi a mano libera, l'editing fotografico, la scrittura a mano o anche la creazione di contenuti multimediali. Indipendentemente dalle dimensioni della superficie, scegliere una tavoletta digitale che soddisfi le proprie esigenze può aiutare a ottenere risultati di qualità.
La superficie della tavoletta ha una correlazione con il display su cui si lavora, quindi per evitare problemi è importante scegliere un modello con una superficie di lavoro più ampia. L'area attiva del tablet è quella porzione in cui è possibile scrivere e disegnare, ed è sensibile alla pressione.
Per cui, vanno prese le opportune precauzioni per proteggerla da polvere e pesi eccessivi. Le dimensioni totali di una tavoletta sono generalmente maggiori rispetto a quelle della sua superficie attiva, che può arrivare a misurare da 6 a 27 pollici di grandezza.
La risoluzione
La risoluzione è una delle specifiche più importanti da considerare quando si acquista una tavoletta grafica. Essa indica la precisione con cui la penna trasforma il tratto in movimenti sul monitor. Si esprime generalmente in DPI (Dots Per Inch) o LPI (Lines Per Inch).
Se si desidera un prodotto di qualità media, una risoluzione intorno ai 2000 LPI è consigliata. Quanto più basso è il valore, minore è la qualità del dettaglio e dell'accuratezza della riproduzione del tratto.
Ergonomia e alimentazione
L'ergonomia in ambito tecnologico è una caratteristica molto importante, quando parliamo di penne digitali, non è diverso. Un design ergonomico e ben studiato può infatti offrire il massimo comfort, leggerezza e maneggevolezza all'utilizzatore. Allo stesso tempo, anche l'alimentazione svolge un ruolo fondamentale. Esistono due tipi di alimentazioni principali per le penne digitali: batteria stilo e elettromagnetismo.
La batteria stilo è una batteria di tipo AAA che, una volta esaurita, va cambiata. Il suo peso rende però fastidioso l'utilizzo della penna, così di solito viene posizionata nella parte dell'impugnatura.
L'alimentazione elettromagnetica è invece più leggera e senza batteria. Il funzionamento si basa sulla tecnologia EMR (electro-magnetic resonance), in cui la superficie attiva del tablet invia un minimo quantitativo di energia al circuito di risonanza della penna, che a sua volta restituisce un segnale alla superficie. Questo sistema permette di avere una maggiore leggerezza e un’autonomia energetica illimitata.
Livelli di pressione
Quando si parla di tavolette grafiche, i livelli di pressione (PL) sono un elemento fondamentale. Questi livelli determinano la sensibilità della tavoletta al tocco, e quindi la capacità di riprodurre fedelmente sullo schermo lo spessore delle linee tracciate.
Di norma, i PL si attestano su valori medi di 2000-3000, ma i modelli più recenti possono addirittura raggiungere o superare gli 8000. Capire quanto conta il numero di livelli di pressione è utile per comprendere come i dettagli di un'immagine possano essere modellati e ritoccati con precisione, o come è possibile realizzare delle sfumature ricche e naturali.
Perciò, maggiore è l'accuratezza di una tavoletta, maggiore sarà la sua capacità di riprodurre fedelmente le nostre creazioni.